Un classico intramontabile.
Ingredienti
- pasta per pizza
- polpa di pomodoro
- mozzarella di bufala campana
- basilico fresco
- olio extra vergine d’oliva
Prepara la pasta della pizza con acqua e latte in uguali proporzioni. Quando è pronta, stendila sulla teglia leggermente unta d’olio, e ricoprila con abbondante polpa di pomodoro, un filo d’olio e qualche foglia di basilico sciacquato e spezzettato a mano.
Lascia riposare la pizza per venti minuti, accendi il forno a 200 gradi e quando è caldo infornala e falla cuocere per mezz’ora.
Togli la pizza dal forno, cospargila con la mozzarella di bufala tagliata a dadini, infornala nuovamente finché la mozzarella non sia sciolta e filante.
Prima di servirla, distribuisci sulla tua pizza altro basilico fresco spezzettato al momento. Profumatissima, buona e antidepressiva.
[nggallery id=6]
2 risposte su “Pizza Margherita”
Ciao Cecio, complimenti per il sito, ma perchè il latte nella pasta della pizza?
Ciao Gianluca, questa è una domanda che mi fanno in molti. Il latte rende l’impasto più morbido, la versione con la sola acqua è altrettanto buona ma (secondo me) troppo croccante.
Se ti piace la pizza ti consiglio di provare entrambe le versioni per trovare quella che si accorda meglio con i tuoi gusti. Prossimamente vorrei preparare l’impasto con le patate, come faceva mia nonna.
Vuoi raccontarmi l’esito delle tue sperimentazioni?